
Eurispes: "Ogni giorno in Italia rinviati 7 processi penali su 10"
Ogni giorno in Italia vengono rinviati 7 processi penali su dieci. Il 47,4% slitta gia' nella fase preliminare dell' udienza dibattimentale, prima ancora che si proceda alle richieste di ammissione delle prove. Il 54% dei processi fissati per lo svolgimento della istruttoria dibattimentale viene rinviato perche' "l'atto, in verita' assai banale, della citazione deltestimone o e' stato del tutto omesso, o e' stato effettuato in modo errato o, pur effettuato regolarmente, non e' stato ottemperato dal destinatario".
E' il dato, "davvero clamoroso", messo in luce dal rapporto Eurispes sul Processo Penale.
Il 9,2% dei processi fissati per la istruttoria dibattimentale slitta ad altra udienza "per omessa citazione dei testi del pm"; e' del 39,2 la percentuale delle udienze che vanno a vuoto per assenza dei testi citati dal pm. I curatori della ricerca, sviluppata per individuare le cause reali della lentezza dei procedimenti, sottolineano che se per alcuni settori si conferma una Italia a due velocita', "la crisi strutturale del processo penale, nei suoi quasi esclusivi profili organizzativi ed amministrativi, non salva nessuna area del Paese, restituendoci una inconsueta unita' del Paese nel segno di un naufragio della giustizia penale".
Il 9,2% dei processi fissati per la istruttoria dibattimentale slitta ad altra udienza "per omessa citazione dei testi del pm"; e' del 39,2 la percentuale delle udienze che vanno a vuoto per assenza dei testi citati dal pm. I curatori della ricerca, sviluppata per individuare le cause reali della lentezza dei procedimenti, sottolineano che se per alcuni settori si conferma una Italia a due velocita', "la crisi strutturale del processo penale, nei suoi quasi esclusivi profili organizzativi ed amministrativi, non salva nessuna area del Paese, restituendoci una inconsueta unita' del Paese nel segno di un naufragio della giustizia penale".